L’Inail ha approvato l’attesissima rivalutazione delle rendite e del danno biologico a partire dal 1° luglio, una notizia molto importante per tutti i lavoratori interessati. L’aumento sarà pari all’8,1% e avrà effetto da novembre, ad eccezione del danno biologico che vedrà l’entrata in vigore slittare a dicembre.
Un’altra novità riguarda il calcolo delle rendite, che da ora in poi verranno basate su una retribuzione media giornaliera di 91,53 euro. Inoltre, i limiti massimo e minimo per il calcolo delle rendite subiranno una modifica, diventando rispettivamente 35.696,70 euro e 19.221,30 euro.
Ma le novità non finiscono qui. L’assegno funerario per i superstiti sarà aumentato da 10.742,76 a 11.612,92 euro, mentre l’assegno di assistenza personale vedrà un incremento da 585,51 a 632,94 euro.
Le sedi dell’Inail avranno l’incarico di procedere alla riliquidazione delle rendite escluse dalla gestione automatizzata centrale, così come in altri casi specifici che richiedono un’attenzione particolare.
Queste modifiche riguarderanno sia l’indennizzo in capitale che la rendita periodica per il danno biologico. Saranno applicate ai casi di infortuni o malattie professionali con un’invalidità pari o superiore al 6%, o almeno del 16% per la rendita, seguendo la “Tabella indennizzo danno biologico”.
Si precisa che l’incremento a titolo di rivalutazione si applicherà solo ai provvedimenti emanati dal 1° luglio, mentre nei casi di revisione e aggravamento, la rivalutazione si applicherà solo ai maggiori importi liquidati a partire da questa data.
Insomma, grandi novità per tutti coloro che godono di tali benefici. Una buona notizia che permetterà di rivalutare la situazione economica dei lavoratori coinvolti, garantendo loro una maggiore tutela e supporto.
“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”