Il Superbonus, un programma introdotto in Italia per stimolare l’economia, ha avuto un impatto notevole sul paese. Tutti gli effetti del Superbonus sono difficili da quantificare con precisione, ma la sua influenza è stata significativa.
D’altro canto, il Superbonus ha portato con sé conseguenze contrastanti e ha pesato in modo insostenibile sulle finanze pubbliche. Questo ha comportato un costo significativo per il governo.
Negli ultimi nove mesi del 2022, circa il 70% delle imprese nel settore edilizio residenziale con 10 o più dipendenti ha utilizzato il Superbonus. Nel trimestre successivo, questa percentuale è scesa al 55% per le aziende con almeno 50 dipendenti. Nel primo trimestre del 2023, è ulteriormente diminuita al 50%.
Gli effetti del Superbonus sulla crescita economica vanno oltre l’aumento degli investimenti nel settore delle costruzioni. Influenza anche la domanda aggregata e l’occupazione nel paese.
Secondo la Banca d’Italia, gli investimenti nella costruzione potrebbero avere un effetto moltiplicatore superiore all’unità, simile agli investimenti pubblici. Inoltre, le risorse pubbliche utilizzate per facilitare interventi sostitutivi hanno un impatto positivo, liberando fondi privati che possono essere impiegati per altri scopi.
Tuttavia, le misure adottate hanno un costo significativo per le finanze pubbliche. Questo perché gli investimenti nel settore delle costruzioni hanno un impatto minore sulla produttività e sulla crescita economica a lungo termine rispetto ad altre opzioni.
Le detrazioni fiscali con aliquote pari o superiori al 100% possono aumentare i costi, poiché i contribuenti non hanno interesse a contenerli.
Il costo degli interventi ha superato le stime iniziali, evidenziando problemi di trasparenza e controllo dei conti relativi all’utilizzo dei crediti d’imposta come strumento di politica di bilancio.
In futuro, sarà fondamentale progettare incentivi per l’efficienza energetica stabili nel lungo termine e sostenibili per le finanze pubbliche. Tali incentivi dovrebbero essere equi e dovrebbero concentrarsi sulle famiglie più bisognose e sulla loro efficienza energetica.
“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”